Dal 55% al 65% per la valorizzazione energetica
Si legge nel comunicato ufficiale di Palazzo Chigi “Con l’approvazione del decreto legge è previsto un forte potenziamento dell’attuale regime di detrazioni fiscali che passerà dal 55% per gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici (detrazione in scadenza il 30 giugno prossimo) al 65%, concentrando la misura sugli interventi strutturali sull’involucro edilizio, maggiormente idonei a ridurre stabilmente il fabbisogno di energia”.
Il 31 maggio il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo del decreto legge relativo a “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per il recepimento della direttiva 2010/31/UE in materia di prestazione energetica nell’edilizia”, prorogando fino al 31 dicembre 2013 la detrazione fiscale innalzandola al 65% da usufruire in 10 rate annuali di pari importo.
Il provvedimento approvato recepisce la direttiva 2010/31/UE e che mira a favorire la riqualificazione e l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare italiano.
Il nuovo decreto legge sulla Detrazione 65% si pone cinque obiettivi:
1. promozione del miglioramento della prestazione energetica degli edifici;
2. sviluppo, la valorizzazione e l’integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici;
3. sostegno alla diversificazione energetica;
4. promozione della competitività dell’industria nazionale attraverso lo sviluppo tecnologico;
5. conseguimento degli obiettivi nazionali in materia energetica e ambientale.
Così, per le spese documentate sostenute a partire dal 1° luglio 2013 fino al 31 dicembre 2013 o fino al 30 giugno 2014 (per le ristrutturazioni che comprendono almeno il 25% della superficie totale dell’immobile), spetterà la detrazione dell’imposta lorda.
Per quanto riguarda la Detrazione 50% sulle ristrutturazioni edilizie, oltre a confermare la proroga al 31 dicembre 2013, vengono compresi tra i lavori agevolabili anche gli interventi sui mobili fissi (bagni, cucine, armadi a muro, ecc.) e sull’adeguamento alle normative antisismiche.
– Decreto legge sulla proroga della Detrazione 65% (bozza non ancora in vigore, entrata al CdM di venerdi 31 maggio e sulla quale è riportata la detrazione al 75%, poi abbassata al 65%)
– Allegato 1 allo schema di decreto legge (bozza non ancora in vigore)